fbpx
Vivo in un paese che forse non ha mai avuto un rapporto di stretta connessione e di orgoglio tra prodotti e territorio.
Il concetto di filiera forse proprio per eccesso di individualismo è stato sempre un problema astratto. Da qualche anno a questa parte mi domando spesso, quando vado a mangiare in un ristorante, ma anche quando faccio la spesa dal bottegaio o al supermercato, da dove arrivi il cibo che mangio o il vino che bevo. D’altronde chi non si pone mai queste domande, quasi tutto il marketing ci bombarda di km-0 e altre strategie.
Sui vini, locali però ho sempre avuto una discreta fiducia, vivo in mezzo ad un luogo di produzione che è giudicato di “eccellenza nazionale e internazionale” al di là di ogni ragionevole dubbio, fino a poco tempo fa mi fidavo soprattutto di quello che bevevo perché locale ci sono le vigne sai chi lì produce e come.
Ultimamente però sto iniziando ad osservare diverse questioni riguardo alla mentalità con cui si produce e si propone il vino di eccellenza locale, il verdicchio, che mi sollevano altrettante domande. 
Si perché stanno accadendo fatti che, se in un primo momento avevo intenzione di tenere per me, e riporli in quell’account mentale dei “chissà”, oggi penso sia opportuno, viceversa discuterli insieme o magari solo portarli alla luce.
I recinti che delineano la nuova strada passano sopra uno dei primi vigneti della DOC Verdicchio di Matelica
I recinti che delineano la nuova strada passano sopra uno dei primi vigneti della DOC Verdicchio di Matelica
Quindi per chi vorrà leggere, senza preconcetti, per ragionarci sopra, anche smentire motivatamente, oppure, questione più probabile, cercare una soluzione, purché sia realistica.
 
Mi domando in sostanza il motivo per il quale, dopo anni di tutela e salvaguardia dell’uvaggio autoctono “verdicchio di Matelica” perché proprio nel periodo in cui il mondo (o parte di esso) volge gli occhi proprio a Matelica, con premi e recensioni da parte delle testate più “autorevoli” del settore, passa del tutto inosservata l’estirpazione e la “messa al rogo” di una delle prime e principali zone vocate alla produzione di questo vino autoctono, il verdicchio di Matelica? 

Vi racconto i fatti. Ieri sono stato contattato dalla proprietaria di questi terreni la quale essendo contraria da anni all’esproprio di quei pezzi di terreno, la stessa era molto allarmata per via  di interventi di taglio e bruciatura dei tralci di vite da parte di gruppi autorizzati alla realizzazione della nuova strada pedemontana. 
Viti tralciate
Viti tralciate
Premetto che la titolare di suddetti terreni è da diversi anni che si batte contro l’attuale percorso della strada. Al di là di pacifici interessi di parte relativi a eventuali e mancati pagamenti della parte di terreno espropriata, stiamo parlando, vale la pena di ripeterlo e sottolinearlo, di una delle prime zone di produzione del Verdicchio, viti piantate forse, addirittura prima della nascita della DOC, un patrimonio di biodiversità che andrebbe bruciato per dare spazio ad una strada, che intanto inizia ma poi siamo proprio sicuri se terminerà ? 
Se il gruppo di società fa capo alla stessa struttura che sta operando fra Borgo Tufico e Serra San Quirico, che oramai ha più l’aspetto di un’incompiuta piuttosto che di un cantiere aperto, siamo certi che non stiamo regalando pezzi di vocazione territoriale per niente? 
Quello che mi fa nascere diversi interrogativi è come mai tutto passa tranquillamente in sordina, come mai non si è creata nel tempo una catena di solidarietà attorno a questa situazione a dir poco imbarazzante?
Viti estirpate e arse.
Viti estirpate e arse.
Mi domando perché l’Amministrazione Comunale, le associazioni ambientalistiche, l’associazione dei produttori del Verdicchio, Slow food, l’Istituto di Tutela Vini delle Marche non intervengano a scudo, tutela della biodiversità ed interesse dell’azienda agricola proprietaria del terreno? 
 
Perché nel frattempo e viceversa, sembrano essere tutti coesi fra produttori locali rispetto all’iter per togliere addirittura il nome Verdicchio dalla Denominazione di Origine Controllata? Come verrà stilato il nuovo disciplinare di produzione? Quali saranno gli “scienziati” coinvolti a questo iter, gli stessi dei disciplinari flop scritti negli ultimi anni? 

Quando si inizierà a fare una politica vera e più sostanziale verso la tutela, lo sviluppo sostenibile dell’identità di questo territorio, senza blasoni e falsi miti? 
Attendo risposte mentre le viti stanno bruciando. 
Mi dispiace solo pensando a tutto questo, che forse, dovrò smettere di bere… il “Verdicchio di Matelica”. 

Altro articolo sull’argomento su “Itidealia” – link qui –

Commenti di Facebook