fbpx
cargiù, calcioni, fatti qua, e già!
Lì Cargiù sono ancora qua! Con tutto lo “shabby-chic” di cui siamo circondati, che poi spesso sa di finto come […]
Frutta e verdura ogni giorno. Ambra e Stefano, sullo sfondo le loro montagne
Ambra e Stefano due ragazzi, una coppia felice, di quelle che se li dovessi incontrare per strada a farci due […]
La bottega dell'imballo - GIanfranco e Domenico Lombardo a lavoro
La Bottega dell’imballo, utile per chi viaggia l’isola e vuole spedirne un pezzo a casa sua. La famiglia Lombardo fa […]
Con i fari verso il cielo e la luna che fa capolino, sembra proprio Gotham city
9/11 nella Grande Mela vista da lontano. Era il 2001, mi ricordo mia nonna tra una faccenda e l’altra con […]
gattino di Vallinfante
Da Vallinfante a Visso, fra ricordi, sorrisi, malinconie e un gatto. “Museo dell’acqua” recita un cartello ad indicare le sorgenti […]
Picciolo di Rame - Silvano Scalzini appoggiato sulla pietra del vecchio frantoio
Al Picciolo di Rame di Vestignano una frazione di Caldarola nelle Marche, nonostante le scosse che ancora ogni tanto riportano […]
Favara "Farm Cultural Park" opera d'arte - azzeccatissima anti invidia, di Momò Calascibetta
Perché, secondo me, la “Farm Cultural Park” è il parco dell’invidia. Al Farm Cultural Park di Favara hanno tolto i […]
Pulp sisma e le macerie ancora li
Pulp sisma 3: Samuel Jakson a Forte dei Marmi scambiato per profugo, i terremotati al mare scambiati per vacanzieri. Per […]
duomo esterno - foto di Giulia
Monreale è una cittadina monumentale sia per gli aspetti di questo titolo, sia per un quarto che li raccoglie tutti […]
Mauro Puccitelli a lavoro
Essenza vetraria; la storia della bellezza fragile salvaguardata da concreta sapienza. Certe volte mi reputo fortunato quando penso agli artisti […]
Marco Costarelli - Logo -
Perché questo blog

Questo blog è nato per la passione di assaporare, vivere e mettere a frutto esperienze, di cose, di luoghi ma soprattutto di persone, che ho potuto incontrare, percorsi che ho battuto, da solo o insieme ad altra gente.

Sono appassionato di arte, ogni tanto dipingo, “invento” oggetti, qualche cimelio provo a restaurarlo.

La mia passione grande che provo a condividere in questo blog, è quella del racconto anche attraverso le immagini.

Ho una grande passione per la cucina di territorio e per i prodotti identitari e rispetto chi, senza ipocrisie li tutela, perché sono una grande forma d’arte.

Sono in grado di stilare progetti e strategie di comunicazione integrata, conosco i meccanismi del Marketing Territoriale, perché è lo strumento con cui riuscire a condividere al meglio l’unicità che hanno determinati paesi, luoghi e paesaggi, che spesso visito per meravigliarmi della loro essenza semplice e straordinaria.

Ho redatto progetti importanti che hanno raggiunto gli obiettivi prefissati.

Ho la ferma convinzione che le “identità particolari” siano qualcosa di prezioso da tutelare e proteggere finché saremo in tempo a farlo.

La tecnologia ci da la possibilità di essere tutti più connessi, ma troppo spesso oramai, ci fa dimenticare la sostanza delle piccole cose, dove si cela, viceversa, la bellezza e la forza meravigliosa del racconto.

Categorie